Forlì (FC) – Quanto costa all’umanità l’inquinamento atmosferico? (4° Incontro), 28 gennaio ore 21 (evento online)

Qualità dell’aria pessima in Emilia Romagna: 7 province su 9 dal 1° gennaio 2020 superano i limiti per le PM10 Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato” Il presidente Stefano Ciafani: “Italia malata cronica d’inquinamento atmosferico. La soluzione è nel Recovery Plan e nel […]
I costi sociali dovuti all’inquinamento dell’aria ammontano in media a 1400 euro per ogni cittadino. Roma, Milano e Torino tra le prime 25 città europee per costi connessi all’inquinamento atmosferico. Parma al 6° posto nella classifica nazionale per il costo pro-capite. Sugli altri indicatori in Emilia Romagna Bologna in testa come costi annui totali e […]
Che aria tira nelle nostre città? Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog, presentato Mal’aria edizione speciale Ecco le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane (in fondo alla pagina il focus per l’Emilia Romagna): confrontate le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2) negli […]
Entriamo nel merito dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) dei Comuni dell’Emilia Romagna In chiusura dell’European Mobility Week, quest’anno a tema emissioni zero e accessibilità dei trasporti, non ci si allontani dagli obiettivi di mobilità sostenibile presenti nei Piani. Dall’indagine sui piani della regione, bene i miglioramenti attesi su Ferrara, Bologna, Faenza e […]
Una road map in cinque punti: le azioni urgenti da mettere in campo nella Fase 2, per la mobilità sostenibile di domani Sostenere il trasporto pubblico, implementare la sharing mobility, ridare spazio alla mobilità ciclabile e favorire il lavoro agile allargando lo sguardo fuori dai capoluoghi La presenza del COVID19 ha determinato cambiamenti epocali […]