Archivio | Comunicati stampa

Ecosistema Urbano 2022: presentati i dati a Reggio Emilia

ecosistema urbano 2022

Giovedì 2 febbraio sono stati presentati al Tecnopolo di Reggio Emilia i dati di Ecosistema Urbano 2022, la storica iniziativa di Legambiente che, con Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole24 Ore, da 30 anni monitora lo stato ambientale delle città capoluogo d’Italia secondo 18 indicatori principali, con un focus sulle città capoluogo […]

Commenti disabilitati su Ecosistema Urbano 2022: presentati i dati a Reggio Emilia Continua a leggere →

I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico

Rapporto_Malaria_2023

I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico  La situazione in Emilia-Romagna: Modena quarta città a livello italiano per concentrazione media annuale di PM10. Fuorilegge 7 capoluoghi su 9 per quanto riguarda le giornate di superamento del valore limite giornaliero di PM10: in cima Modena (75), Reggio Emilia […]

Commenti disabilitati su I dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico Continua a leggere →

CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto 

metano

CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto   Stretta di mano Descalzi-Vernier in nome del fossile: gli investimenti sul CCS allontanano gli obiettivi di decarbonizzazione, legandoci a doppio filo ai combustibili fossili   CCS tecnologia attualmente fallimentare, serve solo a favorire il business del fossile, Legambiente: ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di […]

Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE

A person wearing a respirator standing behind the glass - air pollution concept

Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE   La proposta di nuova direttiva sulla qualità dell’aria aggiorna le soglie per gli inquinanti atmosferici: se applicate, la concentrazione delle PM 2.5 in Emilia-Romagna dovrà ridursi del 60% in 7 anni   Con i nuovi parametri, Bologna, Modena e Reggio […]

Commenti disabilitati su Legambiente valuta la qualità dell’aria in Emilia-Romagna in base ai nuovi indicatori proposti dall’UE Continua a leggere →

Polo logistico Ghiaie di Medesano: no ad un progetto insostenibile

polo logistico di medesano

Legambiente lancia l’allarme e esprime forte contrarietà sul consumo di suolo previsto a Medesano. Il progetto del Polo logistico alle Ghiaie di Medesano è insostenibile: si tratterebbe dell’utilizzo di oltre 33 ettari di suolo agricolo, pari a 45 campi da calcio. Questo intervento determinerebbe, per il Comune di Medesano, un balzo ai primi posti nella […]

Commenti disabilitati su Polo logistico Ghiaie di Medesano: no ad un progetto insostenibile Continua a leggere →

Cispadana e Bretella Campogalliano-Sassuolo: asse regione-governo all’insegna del consumo di suolo

pexels-markus-spiske-967072

Cispadana e Bretella Campogalliano-Sassuolo: asse regione-governo all’insegna del consumo di suolo In Regione si celebra l’approvazione del project financing da parte del MIT con lo sblocco dell’Autostrada Cispadana: “un’altra grande opera inutile, insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale” Aria di festa in questi giorni in Regione e soprattutto all’Assessorato ai Trasporti, dove […]

Commenti disabilitati su Cispadana e Bretella Campogalliano-Sassuolo: asse regione-governo all’insegna del consumo di suolo Continua a leggere →