Articoli per autore

Sabato 9 settembre | Escursione in bici nel Delta del Po

ESCURSIONE BUNKER 9 SETT. 2023 IMG_9357

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE, ALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO Organizzata dall’Ente Parco Regionale E-R Parco Delta del Po, Comune di Comacchio, dalla sezione A.N.P.I di Comacchio e dal Circolo Legambiente Delta del Po “ sulle tracce della storia, Gengis Khan Line “ i bunker – fortini della 2^ guerra mondiale nel territorio del Delta del Po, […]

Commenti disabilitati su Sabato 9 settembre | Escursione in bici nel Delta del Po Continua a leggere →

Diga di Vetto, Legambiente: “Opera obsoleta, siamo contrari al progetto del grande sbarramento”

pexels-frans-van-heerden-2699258

Diga di Vetto, Legambiente: “Opera obsoleta, siamo contrari al progetto del grande sbarramento” “Priorità a misure di contenimento della domanda e analisi del reale fabbisogno. L’invaso resti l’ultima opzione. Si agisca in ottica di adattamento ai cambiamenti climatici” Si torna a parlare del progetto della Diga di Vetto, un’opera rispetto alla quale Legambiente Emilia-Romagna aveva […]

Commenti disabilitati su Diga di Vetto, Legambiente: “Opera obsoleta, siamo contrari al progetto del grande sbarramento” Continua a leggere →

Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente 

Grafica

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente  Nel 2022 accertati 19.530 reati ambientali lungo le coste italiane, in crescita rispetto al 2021 […]

Commenti disabilitati su Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente  Continua a leggere →

Legambiente Roncobilaccio compie dieci anni

Foto

Legambiente Roncobilaccio compie dieci anni   Il Circolo ha festeggiato con una camminata che ha ripercorso le tappe più significative dell’attività svolta in questi primi dieci anni Il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha inviato un messaggio di auguri e di apprezzamento   Ieri lunedì 21 agosto 2023 sono stati festeggiati i primi dieci […]

Presentati da Goletta Verde i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati sulle coste emiliano-romagnole

EMR05_Campionamento (6)

                                                                                                                 Presentati da Goletta Verde i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati sulle coste emiliano-romagnole Su 11 punti campionati solo 1 risultato oltre i limiti di legge  È il punto alla foce del fiume Marano nel Comune di Riccione  Legambiente: “I dati emersi sulla qualità delle acque conferma il dato dell’anno scorso: un solo punto inquinato, e […]

Commenti disabilitati su Presentati da Goletta Verde i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati sulle coste emiliano-romagnole Continua a leggere →

Il clima non va in vacanza: continua l’emergenza climatica in Emilia-Romagna  

14138232_G

  Il clima non va in vacanza: continua l’emergenza climatica in Emilia-Romagna   Dati SNPA: estate 2022 record in Emilia-Romagna per il caldo, luglio 2023 flagellato dalle grandini, l’associazione ambientalista: “si sta cercando di arginare un’emorragia con un cerotto”   Osservatorio CittàClima 2022: +107% di danni da grandinate in più rispetto al 2021, raddoppiati i danni causati […]

Commenti disabilitati su Il clima non va in vacanza: continua l’emergenza climatica in Emilia-Romagna   Continua a leggere →