Campagna di Legambiente sull’efficienza energetica in edilizia Analisi termografica del patrimonio edilizio italiano Il punto sul quadro normativo Le proposte di Legambiente Leggi il documento
Dossier Tutti in classe A 2012

Campagna di Legambiente sull’efficienza energetica in edilizia Analisi termografica del patrimonio edilizio italiano Il punto sul quadro normativo Le proposte di Legambiente Leggi il documento
Un ciclo di incontri dedicati a studenti, amministratori comunali, cittadini interessati alla comprensione e alla partecipazione attiva nelle scelte della propria comunità. L’obiettivo è quello di approfondire la comprensione degli strumenti urbanistici e dei meccanismi di pianificazione territoriale per contribuire a processi di urbanistica partecipata, approfondendo le tematiche connesse al consumo di suolo e alla […]
“La tassa sulle calamità sia nazionale. L’emergenza beni culturali dimostra che è lo Stato a dover intervenire. Le nostre squadre pronte a partire” “Se deve esserci una tassa per far fronte ai danni provocati dalle calamità naturali allora che sia nazionale. C’è una responsabilità dello Stato nel non aver predisposto interventi per migliorare la qualità […]
Al via la “Piccola scuola di urbanistica” per la comprensione dei piani comunali e per garantire una maggiore partecipazione attiva ai cittadini interessati alle scelte del proprio territorio “Il piano urbanistico è lo strumento principe di una collettività per decidere il proprio futuro e l’uso del proprio territorio. Un momento cruciale di decisione sui beni […]
Legambiente Emilia-Romagna, assieme a WWF, Slow Food e Forum Salviamo il Paesaggio, ha organizzato a Bologna un presidio contro le grandi infrastrutture stradali della nostra regione, in occasione della mobilitazione per salvare la Terra e l’Ambiente: Earth Day 2012.
La sfida verde per uscire dalla crisi Leggi il documento