Articoli

Consumo di suolo in Emilia-Romagna, dati Ispra 2023

Consumo di suolo in Emilia-Romagna, dati Ispra 2023

Emilia-Romagna quarta regione in Italia per consumo di suolo netto nel 2022 rispetto al 2021: 635,44 ettari, sopra la media degli ultimi 6 anni dell’8%.

Piacenza, Bologna e Parma le province con maggiore incremento di consumo di suolo netto tra 2021-2022, a livello comunale oltre alle già citate Parma e Piacenza, anche Reggio Emilia

Assalto della logistica: Emilia-Romagna regione in cui si è consumato più suolo nel 2021-2022

 

L’ultimo report ISPRA sul consumo di suolo segna un altro annus horribilis a livello italiano, con quantità di suolo consumato nel 2022 pari a 19,4 ettari al giorno, il dato più alto dal 2012.

Sebbene con una lieve inflessione rispetto all’incremento di suolo segnato nel 2021 (713,54 ettari), l’Emilia-Romagna si conferma quarta a livello nazionale nel 2022 per incremento netto di consumo di suolo, con 635,44 ettari di suolo perso. Non si tratta tuttavia di una diminuzione sostanziale: considerando la serie storica degli incrementi annuali, il valore calcolato per il 2022 è superiore dell’8% alla media delle ultime sei annualità.

Il processo di consumo del suolo in Emilia-Romagna non conosce tregua, nonostante i buoni propositi della legge urbanistica regionale, ed evidentemente non dipende da una maggiore pressione demografica. Lo testimoniano gli stessi dati di ISPRA relativi al consumo di suolo marginale 2021-2022, calcolato in rapporto alla variazione del numero di abitanti: questo valore per il 2022 è pari a -468 m2/abitante, rispetto alla media nazionale di -343 m2/abitante. Questo significa che, per ogni residente “perso” dall’Emilia-Romagna, sono stati comunque consumati 468 m2 di suolo.

“Il disaccoppiamento tra processi di consumo del suolo e dinamiche demografiche è indice della responsabilità dei settori economici del territorio”, commenta Legambiente Emilia-Romagna. “Come ogni anno, ribadiamo la necessità di ripensare il modello dello sviluppo economico della nostra regione: l’economia deve fare a meno del consumo dei suoli agricoli e naturali.”

 

Le province che hanno consumato più suolo netto nel 2022 rispetto al 2021 sono state Piacenza (128,99 ha), Bologna (117,71 ha), e Parma (92,04 ha). Gettando uno sguardo a livello comunale, i comuni che hanno avuto un incremento maggiore sono stati Piacenza, Reggio Emilia e Parma.

Questi incrementi sproporzionati, tra cui quello della città metropolitana di Bologna, con il 59% di suolo consumato in più rispetto al periodo 2020-21, si devono per lo più al comparto logistico: dal rapporto ISPRA si legge che l’Emilia-Romagna è in cima alla classifica per il consumo di suolo legato alla logistica nel 2021-2022, che è stato quantificato in 126 ettari. Si tratta, per il periodo 2006-2022, del 7,7% del totale del suolo consumato.

Anche rispetto alla classifica del consumo di suolo a livello comunale, le maggiori variazioni sono riconducibili all’impatto di singoli interventi relativi proprio al settore logistico. A Calderara di Reno, per esempio, quarto comune in classifica, è stato approvato a febbraio 2021 l’insediamento del Polo Logistico di Lippo con un consumo di suolo di 16 ettari.

Alla velocità di consumo del suolo fa controcanto invece la lentezza dell’azione politica, in particolare per quanto riguarda la pianificazione territoriale. Nell’ultimo dossier sul consumo di suolo pubblicato da Legambiente Emilia-Romagna si riportava che, a marzo 2023, solo 13 comuni della regione avevano approvato il Piano Urbanistico Generale, il nuovo strumento per la pianificazione territoriale a livello comunale. A sette mesi di distanza il quadro non è cambiato: sono soltanto 21 i PUG approvati tra i 330 comuni della Regione: al netto della possibilità di realizzare PUG intercomunali, si tratta di un numero comunque esiguo.

“La crescita del consumo di suolo in Emilia-Romagna non ha ancora subito alcuna interruzione. E, come dimostrano gli interventi approvati nel 2023, come il Polo di Medesano a Parma e il nuovo progetto previsto a Valsamoggia, l’incidenza del settore logistico continua ad essere determinante” – commenta Legambiente Emilia-Romagna. – “I dati del report 2023 sono un’ulteriore prova del fallimento della legge urbanistica del 2017, che non è stata in grado di arginare le forti pressioni che il territorio regionale sta subendo da parte di alcuni settori specifici del mondo economico.” 

 

Provincia  Incremento netto 2019-2020 [ettari]  Incremento netto 2020-2021 [ettari]  Incremento netto 2021-2022 [ettari]
Piacenza 43,65 116,96 128,99
Bologna 102,19 59,96 117,71
Parma 41,86 1,93 92,04
Reggio nell’Emilia 46,72 89,15 86,36
Forli’-Cesena 40,38 80,1 53,28
Ravenna 97,11 126,08 52,08
Modena 84,68 123,03 44,38
Rimini 10,88 67,48 33,29
Ferrara 42,23 48,85 27,31

Tabella 1 Incremento consumo di suolo netto a livello provinciale

 

Comune Provincia Incremento netto 2021-2022 [ettari]
Piacenza Piacenza 54,92
Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia 46,29
Parma Parma 26,04
Calderara di Reno Bologna 22,03
Noceto Parma 20,27
Ravenna Ravenna 19,68
Medesano Parma 17,33
Forlì Forli’-Cesena 16,33
Fiorenzuola d’Arda Piacenza 14,88
Bologna Bologna 14,23
Imola Bologna 12,94
Castel Bolognese Ravenna 12,92
Rimini Rimini 12,8
Cesena Forli’-Cesena 12,79
Reggiolo Reggio nell’Emilia 11,86

Tabella 2 Incremento consumo di suolo 2021-2022 a livello comunale – primi 15 comuni in ordine decrescente