Tutela della biodiversità, contrasto alle specie aliene invasive | 20 ottobre 2023, ore 10:30 – 13:15 | Bologna
Tutela della biodiversità, contrasto alle specie aliene invasive
20 ottobre 2023 | ore 10:30 – 13:15
BOLOGNA | Sala Coworking | Via Cesare Boldrini 18/A
ISCRIVITI QUI
Le specie aliene invasive sono organismi al di fuori della loro area di origine, introdotti dall’uomo in modo volontario o accidentale e che, insediandosi in natura, minacciano specie ed ecosistemi nativi, hanno un impatto sociale, sanitario ed economico e causano impatti sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.
È necessario pertanto aumentare la consapevolezza della società sul problema delle specie aliene invasive attraverso una corretta informazione, supportando le azioni necessarie per mitigarne gli impatti e favorendo l’adozione di comportamenti responsabili finalizzati a ridurre il rischio di nuove introduzioni.
MODERA
Stefano Raimondi | Coordinatore Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente Onlus
10:30 – Saluti e introduzione
Michele Solmi | Consorzio della Bonifica Renana, Progetto LIFE GREEN4BLUE
INTERVENGONO
10:40 – Emiliano Mori | CNR IRET (Sesto Fiorentino)
Le specie aliene in Italia: situazione attuale e prospettive.
11:00 – Lucilla Carnevali | ISPRA
Strategie di contrasto alle specie aliene invasive: quando le norme non bastano.
11:20 – Anna Loy | Università del Molise
Il DNA ambientale come strumento di monitoraggio delle specie aliene delle acque dolci
italiane.
11:40 – Massimo Lorenzoni | Università degli studi di Perugia
Le specie ittiche invasive d’acqua dolce in Italia e l’esperienza del progetto Life Streams.
12:00 – Fabio Collepardo Coccia | CURSA-Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente
Progetto Alien fish: dal 2012 una buona pratica che coniuga il monitoraggio delle
specie aliene marine e la Citizen Science.
12:20 – Andrea Morsolin | Consorzio della Bonifica Renana
Il progetto LIFE GREEN4BLUE: gli interventi vegetazionali per il ripristino degli habitat
lungo i canali di bonifica.
12:30 – Claudia Cotti | UNIBO DIMEVET
Il progetto LIFE GREEN4BLUE: le sperimentazioni in atto sulla nutria e sul gambero rosso
della Louisiana.
12:50 – Monica Palazzini Cerquetella, Silvia Messori | Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna – Regione Emilia-Romagna
Verso una strategia regionale per il contrasto delle specie esotiche invasive.
13:00 – Domande e risposte
13:15 – Conclusioni dei lavori – Light Lunch