#perunsaltodiclasse – Il porgetto nazionale fa tappa a Bologna
L’Italia è ancora in ritardo rispetto agli obiettivi climatici ed energetici fissati a livello europeo. Un ritardo dovuto a un patrimonio edilizio frammentato e inefficiente, che pesa sull’ambiente, sulla salute e sulle tasche dei cittadini ma anche dalla mancanza di politiche adeguate.
Il progetto #perunsaltodiclasse nasce per affrontare questa sfida, con obiettivi chiari: promuovere riforme politiche a favore dell’efficienza energetica in edilizia; sensibilizzare cittadini, amministratori e imprese sui vantaggi della decarbonizzazione; supportare tecnologie innovative e interventi di ristrutturazione ecosostenibili.
Per farlo, mettiamo in campo una serie di attività: campagne di comunicazione sui social e sui media tradizionali, produzione di materiali informativi chiari e accessibili, eventi, press tour e mostre locali per coinvolgere i territori. A questo si aggiungono momenti di formazione dedicati agli amministratori locali e incontri diretti con i parlamentari.
Sappiamo che le sfide non mancano: dalla resistenza politica e sociale alla burocrazia, dai costi talvolta elevati degli interventi alla carenza di competenze tecniche nel settore, alla mancanza di politiche strutturali e lungimiranti.
Ma l’impatto atteso è importante: vogliamo contribuire ad aumentare la consapevolezza e l’informazione su come sia possibile migliorare la qualità della vita e ridurre i costi energetici, partecipando attivamente alla transizione energetica.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
1-10 Aprile presso la sede di Legambiente Emilia Romagna – Via massimo Gorki6, saranno visibili due mostre “Caldaie a Gas pezzi da Museo”, un’ironica carrellata di quadri famosi modificati inserendo parti di caldaie, e MaINN, mostra sui nuovi materiali per l’edilizia
8 Aprile – presso la sede di Legambiente Emilia Romagna – Via Massimo Gorki 6 incontro ” Riqualificazione energetica: risparmi ed incentivi per una casa più efficiente”, con esperti e tecnici che racconteranno come rendere più efficiente la propria abitazione e ridurre i costi in bolletta
24 Aprile formazione online riservata agli amministratori e tecnici comunali e regionali in tema di riqualificazione degli edifici esistenti, con particolare riguardo alle Direttive EPBD ed ETS2. Per la partecipazione è necessario registrarsi scrivendo a energia@legambiente.it