Dossier Cemento Spa
Dossier di Legambiente su mafia, corruzione ed abusivismo edilizio nel Nord Italia.
L’Emilia Romagna è la terza regione del nord per numero di illeciti,
con 1431 persone denunciate e 234 sequestri effettuati.
Venerdì 23 marzo a Bologna un incontro di Legambiente e Libera per parlare di traffico illecito di rifiuti con Carlo Lucarelli, Enrico Fontana, Giuseppe Bianco e Marco Mescolini
Mafie, corruzione, illegalità: sono l’altra faccia dell’Italia, tre criticità che colpiscono tutta la Penisola. Negli ultimi cinque anni anche il Nord-Italia ha, infatti, registrato dati allarmanti che indicano come questi fenomeni non siano una prerogativa solo del Sud del Paese. E i numeri parlano chiaro: dal 2006 al 2010 ci sono state 7.139 infrazioni, 9.476 persone denunciate, 1.198 sequestri, 9 arresti. Senza contare lo scioglimento forzato o le dimissioni anticipate di consigli comunali per infiltrazioni mafiose, Piani di governo del territorio (Pgt) scritti e riscritti “sotto dettatura”, professionisti sorpresi con la mazzetta in mano – banconote da 200 e 500 euro – e ancora omicidi, sequestri, denunce.
In Emilia Romagna la situazione non è diversa rispetto alle altre regioni del Nord: la nostra regione si posiziona infatti al terzo posto nella poco rassicurante classifica degli illeciti del ciclo del cemento, con 1431 persone denunciate (15% del totale del nord Italia), e 243 sequestri effettuati.
La classifica nel ciclo del cemento nel nord italia 2006/2010 | ||||||
Regione | Infrazioni accertate | Percentuale sul totale | Persone denunciate | Persone arrestate | Sequestri effettuati | |
1 | Liguria | 1.797 | 25,2% | 2.641 | 0 | 337 |
2 | Lombardia | 1.606 | 22,5% | 2.297 | 7 | 144 |
3 | Emilia Romagna | 1.078 | 15,1% | 1.431 | 0 | 234 |
4 | Piemonte | 1.037 | 14,5% | 1.384 | 0 | 152 |
5 | Veneto | 903 | 12,6% | 1.235 | 0 | 245 |
6 | Trentino Alto Adige | 407 | 5,7% | 159 | 0 | 35 |
7 | Friuli Venezia Giulia | 278 | 3,9% | 268 | 2 | 46 |
8 | Valle d’Aosta | 33 | 0,5% | 6 | 0 | 5 |
TOTALE | 7.139 | 100% | 9.421 | 9 | 1.198 |
La relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia (2010), descrive chiaramente quanto la presenza dei Clan mafiosi in Emilia Romagna sia una realtà acquisita, con una consolidata presenza delle imprese mafiose negli appalti, nelle speculazioni immobiliari e nel traffico illecito di rifiuti.
Come si legge nelle relazioni della Direzione investigativa antimafia, la ‘ndrangheta e i clan campani sono le organizzazioni criminali più radicate in regione. La prima è «tradizionalmente presente nel reggiano, e più recentemente nelle province di Parma e Piacenza ed in quella di Rimini (ove pure operano cellule di cosche crotonesi e reggine) con una strategia criminale tesa alla mimetizzazione nell’economia legale, a cominciare dal mercato edile ed immobiliare»; la seconda invece scorrazza in mezza regione.
E’ quanto emerge da “Cemento Spa”, il dossier di Legambiente presentato questa mattina a Genova e che offre un’inquietante panoramica macroregionale del malaffare che si annida nel ciclo del cemento. Un viaggio tra le regioni del Nord fatto di dati e di storie per capire quanto l’illegalità sia radicata e quanto sia importante estirparla.
Dunque, lo scenario che emerge da “Cemento Spa” richiede un’immediata assunzione di responsabilità e una profonda riconversione all’insegna della legalità, della trasparenza e della sostenibilità, ambientale ed energetica: dopo aver saccheggiato e impoverito il Mezzogiorno, i clan stanno sempre di più trasferendo il loro sistema d’imprenditoria criminale nel resto del Paese, sfruttando disattenzioni, sottovalutazioni del problema, vere e proprie complicità. C’è bisogno di una reazione forte e immediata da parte di tutti: dalle istituzioni a chi ha responsabilità politiche, dalle imprese ai cittadini.
Per tenere alta l’attenzione sul tema delle ecomafie, venerdì 23 marzo alle ore 18:00 si terrà a Bologna presso “Le Scuderie” in piazza Verdi, un incontro organizzato da Legambiente Bologna e Libera per discutere di traffico illecito di rifiuti, a cui parteciperanno Carlo Lucarelli, Enrico Fontana, Giuseppe Bianco e Marco Mescolini (Programma).